Partirà dal nostro magazzino:
✔ lunedì 23 giugno con DHL Express
Nasce dalla tradizione abruzzese-molisana, quando era fatto in casa con un attrezzo speciale che sembra quasi una chitarrina o una cetra ed era preferibilmente all'uovo. Il nome che lo identifica è Spaghetto alla chitarra.
Il nostro Spaghetto alla chitarra era nella gamma de Le regionali, insieme ad altre tipicità locali, dove aveva poca visibilità e non emergeva nelle vendite. Come in tutte le storie avvincenti che si rispettino, anche qui entra in scena il pigmalione, colui che con grande intuito ed un po' di audacia, comprende il valore nascosto agli occhi degli altri ed elabora un piano di azione.
In questo caso la mente illuminata appartiene all'Amministratore delegato: il primo assaggiatore e censore dei nostri prodotti. Da sempre ha una sua hit list, dove al primo posto campeggia lo spaghetto alla chitarra, portentoso, ma poco performante in termini di vendita. E di questo destino infelice non si riesce a dar pace. Si arriva quindi al punto di svolta, ovvero il momento magico e rarefatto, capace di imprimere un nuovo corso alla storia ed ai personaggi. Infatti, di lì a poco, in una riunione ci comunica che sta pensando di dare una seconda vita allo spaghetto alla chitarra.
È convinto che se verrà trasferito nella linea classica, se il suo nome perderà la connotazione prettamente territoriale, molto pittoresca, ma poco funzionale alle vendite, che se il settore di ricerca & sviluppo sarà in grado di dargli personalità, allora quel formato sarà capace di rompere le righe e come un talento naturale bucare lo schermo restando così per sempre impresso nella mente e nel cuore dei consumatori.
Quando, nel 2013, decidiamo di realizzare uno spot di 30' lo Spaghetto Quadrato è già un cult! Lo spot, prima oggetto di una campagna sul web e poi sulle principali piattaforme televisive, ha uno storytelling simpatico e d'impatto che può trovare felice destinazione sia sul web, social network e quant'altro, sia sulla TV. Le vendite ci danno ragione, lo Spaghetto Quadrato è il 7° formato più venduto in Italia e la comunicazione è stata indovinata.
Dal 1910 nel nostro Molino maciniamo il migliore grano duro dal profumo intenso, dal colore giallo tenue e dall'alto contenuto proteico. La decorticazione a pietra, moderna tecnologia che utilizza un metodo antico, purifica ogni chicco e ne mantiene intatte le qualità originali per una pasta ruvida e tenace, trafilata al bronzo e dall'eccellente tenuta in cottura.
A 730 metri l'aria fredda di montagna conserva integro il grano e assicura una pasta essiccata in purezza. L'acqua di sorgente del nostro impasto arriva fredda dal Parco del Matese. Con proprietà oligominerali e povera di sodio, è perfetta per rendere la nostra pasta genuina e digeribile.
la MolisanaAzienda 100% italiana
Fondata nel 1912 da una famiglia di imprenditori italiani, interamente di proprietà italiana.
1 Il grano Utilizziamo solo grano coltivato in Molise, Abruzzo, Puglia, Lazio e Marche, regioni da sempre vocate alla produzione di grano duro di alta qualità.